(Ultimo aggiornamento: 16 Dicembre 2018)
Multimedia > Appunti/Dispense > Appunti/Dispense in evidenza > Functional Adaptation Skill Training – Manuale di intervento -Terza edizione italiana
Mostra la lista degli articoli in questa sezione
- Radio Noi – Insieme in ascolto
- Marina e Antonella presentano il Mercatino Natalizio 2020 di “Artigianato Percorsi”
- Servizio RAI sulla Salute Mentale in Abruzzo – Ottobre 2020
- Firma subito la Petizione Online dell’Osservatorio Salute Mentale Abruzzo!
- Conferenza Stampa Osservatorio Salute Mentale Abruzzo – L’Aquila 10-10-2020 – Video integrale
- Conferenza Stampa Osservatorio Salute Mentale Abruzzo
- La differenza fondamentale fra Case Management e ACT
- Gli ingredienti attivi dell’ACT – Assertive Community Treatment
- ACT (Assertive Community Treatement) – Come prese inizio il trattamento domiciliare intensivo negli USA.
- Q Reporter – Le associazioni abruzzesi per la salute mentale – Dibattito televisivo
- Comunicato Stampa – Le associazioni per la Salute Mentale incontrano l’Assessore Verì
- Incontro dell’Osservatorio Permanente sulla Salute mentale con l’Assessore Regionale alla Salute D.ssa Nicoletta Verì
- “Percorsi” al corso residenziale “Illness Management and Recovery” – Roma 16-18 gennaio 2020
- Presentazione slideshow Associazione “Percorsi” Abruzzo by Morena
- Montesilvano – Laboratorio artigianale per persone con fragilità emotiva
- L’Aquila – Casa Famiglia in locali inadatti
- Mercatino Natalizio 2019 – Prima Giornata del 07-12-2019 – Video ed Immagini significative
- Gruppi appartamento a Pescara
- Ciclo di incontri pubblici presso la sede associativa regionale di Pescara della Associazione “Percorsi”
- “PERCORSI” INTERESSATA AL RECUPERO DI CAPANNONI INDUSTRIALI NELLA REGIONE
- Borse lavoro per aiutare 102 pazienti psichiatrici
- Hero Housing Project Curriculum – Manuale in italiano
- Motivation and Engagement Training (MOVE) per i sintomi negativi ed il deterioramento funzionale della schizofrenia
- “Fatti strada nel web!”: consulenza e creazione di siti per le associazioni
- Guida allo “Housing First” in Italiano
- Malattia mentale, ad Alba corso per insegnare la pesca
- Training per le Abilità di Coping – Susan Gingerich – Giovanni Fioriti Editore
- Cohousing contro il disagio psichico, presentato il progetto
- Mercatino Pasquale 2019 – Galleria immagini
- Rethink – Ripensare la Salute Mentale – F. Starace
- Dipartimento Salute Mentale Brindisi – Carta dei Servizi e linee guida del percorso riabilitativo
- ASL VERONA – Modulo Progetto Terapeutico individualizzato
- ASL Torino 1 – Linee guida per la qualità dei Gruppi Appartamento
- Dipartimento di Salute di Enna – Definizione di Piano Terapeutico Individualizzato e Partecipazione
- Dipartimento Salute Mentale Enna – Carta Diritti e Doveri della Persona Utente
- La Learning Organization – Un ambiente predisposto all’apprendimento continuo
- I principi basilari del Recovery per l’utenza – La locandina ministeriale che si trova in tutte le agenzie australiane di salute mentale
- Guida pratica ai principi che supportano la pratica della salute mentale orientata al Recovery
- I componenti basilari di una Club House
- Atri – Borse lavoro, intesa fra Comune e Centro di salute mentale
- Visita alla sede regionale del Coordinatore del CSV Pescara
- Mercatino natalizio di “Percorsi” edizione 2018 – Galleria immagini
- La individuazione delle barriere frapposte al raggiungimento degli obiettivi nel Piano centrato sulla persona
- Il facilitatore dei gruppi. Guida pratica per la facilitazione esperta in azienda e nel sociale – Ed. Franco Angeli
- Rispondere alle diversità nei servizi di salute mentale orientati al Recovery
- Recovery self assessment test – Autovalutazione del Recovery – Versione per il fornitore di servizi
- Pillars of Recovery Service Audit Tool (PoRSAT) – Misurazione dell’orientamento al Recovery dei servizi – Versione in italiano
- Assistenza olistica e personalizzata nei servizi di salute mentale orientati al Recovery
- Promuovere autonomia ed autodeterminazione nei servizi orientati al Recovery
- Hope – Promuovere una Cultura della Speranza nei servizi orientati al Recovery
- Concentrarsi sui Punti di Forza degli utenti nel processo di Recovery
- IL ruolo di Famiglie, Carer, persone di supporto, Altri significativi nel percorso di Recovery
- Partecipazione alla Comunità e Cittadinanza
- Il gruppo di Volontariato – Istruzioni per l’uso
- Partnership collaborativa e coinvolgimento significativo
- Riflessione ed apprendimento (nella gestione dei servizi di salute mentale orientati al Recovery)
- La musica unisce studenti e malati mentali
- Incrementare la leadership degli utenti all’interno dei servizi
- Libri, concerti, cinema e teatro e il ricovero diventa più umano
- Mental Health and High School – Curriculum Guide
- Il Protagonismo degli utenti dopo la legge Basaglia – Professor G. Colombo
- ESP in cammino – L’esperto in supporto fra pari in salute mentale fra conoscenza di sè e comprensione dell’altro
- Torna il Mercatino Natalizio di “Percorsi” – Edizione 2018
- Master – Trattamenti psicosociali basati sull’evidenza e orientati al recovery nella psichiatria di comunità
- Master II livello – Trattamenti Psicosociali basati sull’Evidenza e orientati al Recovery nella Psichiatria di Comunità
- Progetto “Lavorare con il Mutuo Aiuto”
- Cooperativa Horizon 2 – Laboratorio Artigianale per il Mercatino Natalizio 2018
- Essere sistematici nel lavoro con le persone – L’analisi iniziale – Parte I
- Mental Illness is not a choice but Recovery is
- Essere sistematici nel lavoro con le persone – Parte II
- “A Beautiful Mind” – Progetto dell’Associazione “Percorsi”
- Essere sistematici nel lavoro con le persone – Parte I
- “Work Ability” – Progetto dell’Associazione “PERCORSI”
- La squadra di calcetto di “Percorsi” ha raggiunto Montecatini (PT) per il torneo UISP 2018 “Matti per il Calcio”
- La squadra di calcio di “Percorsi” si accinge a partecipare al torneo UISP 2018
- ISTAT – REPORT SALUTE MENTALE 2015-17
- Sondaggio esiti – Ilness Management and Recovery
- COME SI STRUTTURA IL PIANO PERSONALE DI RECOVERY SECONDO L’O.N.U. – PARTE I
- APPROCCIO FONDATO SULLE RISORSE – UN SEMPLICE ESEMPIO PRATICO SECONDO L’O.N.U.
- FOCALIZZARSI SULLE RISORSE E SUI PUNTI DI FORZA DELLA PERSONA E’ COMPONENTE ESSENZIALE DELLA ASSISTENZA ORIENTATA AL RECOVERY – APPROCCIO FONDATO SULLE RISORSE VERSUS APPROCCIO FONDATO SUL DEFICIT
- Mental Health Europe – Filmato sul diritto al lavoro delle persone con disabilità psicosociale secondo l’O.N.U.
- MENTAL HEALTH EUROPE – FILMATO SULLA TUTELA DEL DIRITTO ALLA CAPACITA’ GIURIDICA DELLE PERSONE CON DISABILITA’ PSICOSOCIALE
- LE IMPLICAZIONI DELL’APPROCCIO AL RECOVERY PER LO STAFF ED I SERVIZI; CAMBIAMENTI E MIGLIORAMENTI RICHIESTI
- 9a Giornata dei Ragazzi – Bolognano
- Tre Ore di Spensieratezza Mentale – Pranzo Sociale 30-05-2018
- Sulmona – Il Centro Diurno riapre i battenti
- “Diritti libertà e servizi verso una conferenza nazionale per la salute mentale”
- Glossario sulla Promozione della Salute Mentale
- L’Aquila – “Percorsi” attiva lo Sportello di Ascolto
- La Regione riequilibra i posti pubblico-privato
- La Schizofrenia cos’è e come si cura
- “Percorsi” acquista a titolo definitivo la sede de L’Aquila
- Riabilitazione e residenzialità. Dott.ssa Paola Carozza
- Illness Management and Recovery – Programma di gestione del disturbo e di Recupero
- 03 – Comprendere i Pensieri Positivi e Negativi
- Prof.ssa Paola Carozza – Definizione di recovery (recupero) e modalità operative per i curanti
- Intervista alla prof. Paola Carozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Ferrara
- Dalla centralità dei servizi alla centralità della persona. L’esperienza di cambiamento di un Dipartimento di Salute Mentale – Franco Angeli
- Guida alla salute mentale. Per la conoscenza delle cure e dei servizi – Alpha & Beta
- SALUTE MENTALE IN ITALIA SFIDE E PROSPETTIVE MANAGERIALI NELLA SANITA’ CHE CAMBIA – EGEA
- “Percorsi” Lanciano alla 46a Mostra dell’artigianato artistico Abruzzese
- Obiettivi: Inquadrati nel tempo? Raggiungibili e realistici?
- Obiettivi: un numero gestibile
- Tutte le parti hanno accesso alle stesse informazioni
- Piano d’Azione Europeo per la Salute Mentale
- SIEP – Salute Mentale in Italia – La mappa delle diseguaglianze
- Determinare Obiettivi: quello che è importante per la persona
- Borse lavoro per utenti psichiatrici
- "Percorsi" al XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale
- Progetto ARTIS: nuovo documento ufficiale
- Progetto "Andiamo avanti" 2017 – Attività dell’Associazione
- PERCORSI DI CURA CONDIVISI – Uno strumento per la condivisione reale e verificabile dei percorsi di cura
- “Percorsi” al 46° Congresso della Società Europea delle terapie comportamentali e cognitive
- “Percorsi” Lanciano alla 26° Rassegna dei Presepi Artistici
- ASSUNZIONI DISABILI 2017: il D.L. Milleproroghe rinvia l'obbligo del datore di lavoro con 15 dipendenti
- Focalizzare il trattamento e la pianificazione su obiettivi di vita scelti dalla persona
- Enfatizzare attività e relazioni nella comunità naturale
- Elevate aspettative per il Recupero/Recovery sono la norma
- Opuscolo informativo "La Depressione"
- Dal 1° gennaio 2017 modifica all'assunzione dei disabili
- Functional Adaptation Skill Training – Manuale di intervento -Terza edizione italiana
- "Percorsi" e "ASD Percorsi" alla X edizione di Matti per il Calcio
- Chieti: borse lavoro per disabili sospese da 2 anni dalla Regione
- Abruzzo. Disagio mentale, l’Appartamento Supportato è Legge Regionale – Un Successo di "Percorsi"!
- Competenze interrelazionali e reti degli operatori nella salute mentale – Inclusione attiva delle persone con disturbi psichici
- Il CAPITALE SOCIALE
- Progetto "Choose, Get, Keep" – Attività dell’Associazione
- La malattia mentale: una questione di (s)fondo degli anni Sessanta
- Rifinanziamento Borse lavoro – Comunicato stampa Associazione "Percorsi", Carrozzine Determinate, Spi-Cgil Pescara e Cgil-Pescara
- Ripristinate borse lavoro per malati psichiatrici, annullata la manifestazione
- Borse lavoro rinnovate fino al 31 dicembre 2016
- Lorenzo Sospiri (FI): “Ripristinare Borse lavoro per integrazione professionale persone affette da patologie psichiatriche”
- Lanciano – Bendotti: «Borse lavoro ora aperte a tutti»
- Borse lavoro malati psichici Allarme tagli
- «La città ci aiuti: case per i malati di mente»
- Teramo – "InSuperabile": Inserimento lavorativo dei pazienti psichiatrici
- «Riabilitazione psichiatrica senza fondi»
- A rischio le Borse Lavoro psichiatriche
- Progetto "Andiamo avanti" 2015/2016 – Attività dell’Associazione
- A Trieste la prima comunità per persone con disagio psichico
- Modello: il ciclo del benessere mentale – Piano d’azione per la salute mentale 2013-20 – W.H.O.
- L’infermiere case manager in psichiatria
- Foggia – Presentato alla stampa il progetto di ortoterapia
- Sulmona – UTENTI CENTRO SALUTE MENTALE REALIZZANO GIROCOLLO
- Centro di salute mentale, i gioielli delle dame realizzati dai pazienti
- Carico e Stigma delle Famiglie – Insoddisfazione
- Le quattro fasi canoniche del Recupero familiare – La N.A.M.I. degli U.S.A.
- Famiglia e Riabilitazione – Concetti generali
- Scelte, obiettivi, contesti, predisposizione dell’utente nella Riabilitazione
- Superare le carenze motivazionali
- Borse lavoro: intesa con la Asl per i lavori in municipio
- Questionario trimestrale dei risultati ovvero come misurare se se vai avanti, vai indietro o stai fermo in sole 15 domande
- Supported Employment Resource KIT ovvero tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul supporto attivo all’impiego e non avete mai osato chiedere
- Checklist progressi negli obiettivi di qualità della vita
- Sulla definizione di Recovery
- Elaborare e propagare i dati di risultato del tuo programma ovvero l’informazione evidence-based
- Perchè devi sottoporre a valutazione continua il tuo programma Evidence-based – Misurazioni di processo e Misurazioni di risultato
- Favorire interesse, favorire comprensione – Strategie motivazionali ed educazionali in un programma Evidence-based
- Cosa è il Programma Wellness Self-Management WSM (Programma di Autogestione del Benessere)?
- I principi generali a fondamento di un programma evidence-based
- Check list di miglioramento continuo della abilità degli operatori nel programma "Evidence-based" WSM (Welness Self Management)
- Stabilire obiettivi aiuta il Recupero
- Riconoscere ed utilizzare i propri punti di forza per sostenere il Recupero
- Comprendere il Pensiero Positivo e quello Negativo
- Comprendere le cause dei problemi di salute mentale e di abuso di sostanze – Perchè è importante
- La diagnosi: cosa è e cosa non è – Perchè è importante
- Collaborare efficacemente col proprio dottore
- Il KIT per la Pratiche Evidence-Based (EBP Knowledge Informing Transformation) della Amministrazione americana per la Salute Mentale
- Coinvolgere il paziente e la famiglia nel trattamento
- La diagnosi: l’inizio della Gestione della Malattia
- La "Gestione della Malattia" (Illness Management) in Riabilitazione
- L’integrazione ed il coordinamento dei servizi sono indispensabili per rafforzare i progressi in direzione del Recupero
- La riabilitazione è più effettiva ed il recupero più rapido quando i pazienti e le famiglie sono attivamente coinvolti nella pianificazione ed esecuzione del trattamento
- Sartoria "L’ORLANDO FURIOSO" – TORINO
- Progetto "Mutual Mente Insieme" – Attività dell’Associazione
- Mostra di quadri "Elogio alla vita"
- «Le borse lavoro vanno pagate»
- Finiti i soldi degli stipendi 40 disabili restano a casa
- “Percorsi” al VII convegno nazionale della Società Italiana di Psicologia Positiva
- I fondamenti teorici del ruolo e delle funzioni del CASE MANAGER
- Raffaella Pocobello – Valutazione partecipata dei Centri diurni di Salute mentale di Roma: Studio degli aspetti strutturali, delle rappresentazioni degli stakeholders e implicazioni per i processi di recovery
- Lanciano – Corso della Asl riservato a persone con disabilità
- Case Management – Un modello organizzativo per la cura del paziente psichiatrico
- Il case manager nei Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Lombardia
- Malattie mentali, più assistenza
- Il lavoro sociale di rete nella salute mentale (parte I)
- Il manicomo virtuale
- LA NOZIONE DI RECOVERY SI SOSTITUISCE ALLA NOZIONE DI GUARIGIONE
- Consegnato il primo computer newlife2pc.tk
- Raffaele Barone – La partecipazione nello sviluppo di comunità e nella promozione della salute mentale – Nuovi modelli organizzativi nei Servizi di salute mentale
- Sulmona – Pazienti-orafi al centro diurno donano gioielli alla Giostra
- Lanciano – ‘Noi esclusi senza ragione dalle borse lavoro. Emarginati’
- Lanciano – Borse lavoro, al tavolo tecnico presenti solo Comune e ASL
- UNASAM – Salute Mentale e Diritti Umani – Lettera Aperta alle Autorità
- Pescara – La ASL dice addio ad Airone dopo 15 anni
- Lanciano – Disabili bloccate le borse lavoro
- Lanciano-Vasto-Chieti – I malati psichici diventano artigiani
- "Artigiani di vita" – ASL Lanciano-Vasto-Chieti
- La Società Sportiva Virtus Lanciano 1924 ospite dell’Associazione "Percorsi"
- Confeziono indumenti ed oggetti vari all’uncinetto
- Lanciano – Borse lavoro e piano sociale “Percorsi” plaude al Comune
- L’Associazione "Percorsi" propone delle linee guida a favore del processo di Recovery
- Progetto Armonia – Di Giuseppantonio scrive a Chiodi e Zavattaro
- Chieti – Borse lavoro revocate, parenti preoccupati
- Caro Volontario… Suggerimenti per un’efficace gestione delle risorse umane nelle organizzazioni di volontariato
- Come ti digitalizzo il Volontario ovvero il Non Profit ai tempi del Web 2.0 – 6 mini guide
- Chieti – Frittelli (Usb): borse lavoro revocate a 15 pazienti
- L’impresa sociale: pratica e orizzonte di trasformazione – Ilario Volpi – Presidente cooperativa sociale integrata “Il Grande Carro”-Roma
- Michele Altomeni – La Rete che cambia il mondo ovvero Associazioni e Reti Sociali
- Mental Health Recovery Star Introductory Presentation – Clinicians Guide
- Recovery e Cittadinanza attiva
- Progetto Armonia a sostegno di persone con problemi psichiatrici
- Mental Health Information Systems – WHO
- Progetto "Abitazione supportata" – Attività dell’Associazione
- Ten Principles of Recovery
- StopOPG – In Abruzzo riapre il manicomio
- Avezzano – Pazienti psichici, il recupero arriva attraverso il lavoro
- L’Aquila – Settanta disabili mentali nel mondo del lavoro
- Psichiatria, studio illustrato da Gallese
- Avezzano – Pazienti psichici al lavoro
- Progetto "Borsa Lavoro" – Attività dell’Associazione
- Castel di Sangro – L’opportunità di rinascere con le borse lavoro
- Recovering from mental Illness
- NUTRITION, WELLNESS, AND LIVING A HEALTHY LIFESTYLE – Patient Manual
- FITNESS AND EXERCISE – Patient Manual
- Nutrition and Exercise for Wellness and Recovery – Partecipant Manual
- Sulmona – Malati psichiatrici, 26 borse lavoro
- Il Centro di Salute Mentale 24 h come comunità terapeutica allargata
- La valutazione integrata dello Stress
- Depressione ed Ansia – La cura con i farmaci
- Depressione e Ansia – Il Male curabile
- Depressione, Ansia, Panico – Domande e risposte
- Riconoscere e curare l’Ansia ed il Panico
- Depressione, Ansia, Attacchi di Panico – Percorsi di cura
- Gli Antipsicotici – Istituto Superiore di Sanità
- Tecnologie emotive – Nuovi Media per migliorare la qualità della vita e ridurre lo Stress
- Stress e tecniche di Rilassamento
- Infermieristica psichiatrica – dispensa
- Come scegliere un buon Terapeuta – Guida per pazienti e famiglie
- Schizofrenia diagnosi e prognosi
- Disturbi dell’umore – Dispensa
- Disturbi d’ansia – Dispensa per utenti e volontari
- Personalità Drammatiche – I Disturbi di Personalità
- Schizofrenia dalla A alla Z – Manuale per cittadini, operatori, volontari
- Quando gli psicofarmaci bisogna proprio prenderli? – Manuale per fornire informazioni utili alle persone che vivono l’esperienza del disturbo mentale ed ai loro familiari
- Manuale psicofarmaci per famiglie
- An Introductory Self-Help Course in Cognitive Behaviour Therapy
- A Therapist’s Guide to Brief Cognitive Behavioural Therapy
- Progetto "Non profit in Comune" – Attività dell’Associazione
- Human resources and training in mental health
- La Psichiatria e la Rete
- This is your life! – Creating your self-directed life plan
- Steps to employment – A workbook for people who have experienced mental health problems
- Stigma and the Sexual Isolation of People with Serious Mental Illness
- Taking Action: A Mental Health Recovery Self – Help Educational Program
- La riabilitazione psicosociale fra riparazione del danno e promozione della salute: lo strength model
- Sharing Responsibility for Recovery: creating and sustaining recovery oriented systems of care for mental health.
- Self-Assessment/ Planning Tool for Implementing Recovery-Oriented Mental Health Services (SAPT): Version 2.0
- Nutrition and exercise for welness and recovery
- Building a foundation for recovery – A COMMUNITY EDUCATION GUIDE ON ESTABLISHING MEDICAID-FUNDED PEER SUPPORT SERVICES AND A TRAINED PEER WORKFORCE
- A Recovery Vision For Rehabilitation – Psychiatric Rehabilitation Policy And Strategic Framework
- Emerging Best Practices in Mental Health Recovery
- Recovery Competencies for New Zealand Mental Health Workers
- Enabling recovery for people with complex mental health needs
- 100 ways to support recovery – Welness recovery action plan – A guide for mental health professional
- Progetto "Un passo verso il lavoro" – Attività dell’Associazione
- Per una Carta dei Servizi orientati alla Recovery/Guarigione
- Il Management del Fund Raising
- Il manuale del Fund Raising
- Guida giuridico-fiscale per enti non commerciali
- Ideare e gestire progetti nel sociale
- Gestire un’associazione – Vademecum pratico per organizzazioni non profit
- IL ruolo dell’Assistente Sociale in Psichiatria
- Dispense Pratiche Comunicazione – Non Profit
- Nuove figure professionali nel non profit
- DIECI STEP PER SVILUPPARE UN PIANO DI MARKETING SOCIALE
- La Raccolta fondi per le Organizzazioni di Volontariato – Idee, suggerimenti e strumenti
- La Comunicazione Sociale
- Politiche Sociali – Dispense Prof. Paolo Ferrario
- Legge Regionale. 18 maggio 2000, n. 94 – Istituzione di borse lavoro a favore della utenza psichiatrica
- Provincia autonoma di Trento e Bolzano – Salute Mentale che cos’è
- I SERVIZI DI SALUTE MENTALE: STORIA E ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE
- LA DIMENSIONE SOCIALE E POLITICA DELLA RECOVERY: PER INTRAPRENDERE I VARI E DIVERSI VIAGGI NELLE POSSIBILITÀ DI GUARIGIONE
- Progetto "E adesso che si fà?" – Attività dell’Associazione
- Convegno "Dalle Borse Lavoro all’Impresa sociale. L’esperienza del lavoro nella riabilitazione psichiatrica” – Chieti Dicembre 2010
Mostra le categorie in questa sezione
- C.S.M. e D.S.M. Italiani
- Diritti e Lavoro
- Disturbi della Psiche
- Istituzioni ed Aministrazioni
- Non Profit e Volontariato
- Scienza Psiche e Società
- Terapie e Riabilitazione
- Infermieristica
- Integrazione trattamento
- Psicoterapie
- Riabilitazione Psicosociale
- Terapie Psicocorporee
- Terapie Somatiche