(Ultimo aggiornamento: 18 Settembre 2018)
Temi > Istituzioni ed Aministrazioni > A.S.L. > Dipartimento Salute Mentale > I SERVIZI DI SALUTE MENTALE: STORIA E ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE
Mostra la lista degli articoli in questa sezione
- Salute Mentale e COVID-19 – Incontro online organizzato dalla CGIL di Teramo
- Filmato – “La Domiciliarità Assistita, un nuovo modo di fare Recovery” – Evento online su piattaforma Zoom – 13-02-2021 ore 18.30
- “Mi faccio vivo, io. Io vivo”. Il titolo del cortometraggio on line domenica 14 febbraio alle 18:00 della Percorsi ODV
- Presentazione di: “Mi faccio vivo, io. Io vivo” – Cortometraggio online della “Percorsi” ODV
- Artigianato “Percorsi” apre il suo showroom online
- Delibera ASL Pescara concernente la riorganizzazione del Dipartimento di Salute Mentale
- L’incontro che cura – Schizofrenia e trauma – Webinar
- Prevenzione e trattamento delle patologie da stress da COVID – Seminario telematico
- Servizio RAI sulla Salute Mentale in Abruzzo – Ottobre 2020
- Firma subito la Petizione Online dell’Osservatorio Salute Mentale Abruzzo!
- Il servizio di Rete8 riguardo la Conferenza Stampa dell’Osservatorio Salute Mentale Abruzzo
- Conferenza Stampa Osservatorio Salute Mentale Abruzzo – L’Aquila 10-10-2020 – Video integrale
- Conferenza Stampa Osservatorio Salute Mentale Abruzzo
- Centro salute mentale: in archivio la battaglia di denunce tra medici
- Teramo – Riapre la Psichiatria nell’ex centro trasfusionale
- Salute mentale, tribunale per i diritti del malato in campo
- Quattro contagi: Psichiatria diventa reparto Covid
- Appelli pubblici concernenti la epidemia da Coronavirus che coinvolgono anche “Percorsi”
- Telefono Amico a L’Aquila – “Percorsi” fra i promotori
- L’iniziativa associativa “Antivirus” sul sito del CSV Pescara
- Gli Psicologi di “Percorsi” non abbandonano i loro 75 pazienti – Articolo su “Il Centro” del 23/03/2020
- La differenza fondamentale fra Case Management e ACT
- Gli ingredienti attivi dell’ACT – Assertive Community Treatment
- ACT (Assertive Community Treatement) – Come prese inizio il trattamento domiciliare intensivo negli USA.
- “Antivirus” il nuovo servizio associativo rivolto a tutti contro il disagio psicologico da Coronavirus
- Q Reporter – Le associazioni abruzzesi per la salute mentale – Dibattito televisivo
- Comunicato Stampa – Le associazioni per la Salute Mentale incontrano l’Assessore Verì
- Incontro dell’Osservatorio Permanente sulla Salute mentale con l’Assessore Regionale alla Salute D.ssa Nicoletta Verì
- “Percorsi” al corso residenziale “Illness Management and Recovery” – Roma 16-18 gennaio 2020
- Montesilvano – Laboratorio artigianale per persone con fragilità emotiva
- L’Aquila – Casa Famiglia in locali inadatti
- Gruppi appartamento a Pescara
- Fabio Fischietti al Convegno “Psicologia e salute: il ruolo dello psicoterapeuta delle cure primarie nella medicina di base”
- Convegno a Sulmona organizzato da “Percorsi” – “La Conoscenza supera lo Stigma”
- “Vivere insieme” il nuovo Progetto per utenti della Salute Mentale in partneriato fra le associazioni “Cosma” e “Percorsi”
- Ciclo di incontri pubblici presso la sede associativa regionale di Pescara della Associazione “Percorsi”
- Borse lavoro per aiutare 102 pazienti psichiatrici
- Hero Housing Project Curriculum – Manuale in italiano
- Motivation and Engagement Training (MOVE) per i sintomi negativi ed il deterioramento funzionale della schizofrenia
- Ospedale di Chieti – Apre il nuovo reparto di Psichiatria
- Stimolazione Magnetica Transcranica pubblica a Chieti
- Guida allo “Housing First” in Italiano
- Malattia mentale, ad Alba corso per insegnare la pesca
- Training per le Abilità di Coping – Susan Gingerich – Giovanni Fioriti Editore
- Cohousing contro il disagio psichico, presentato il progetto
- Rethink – Ripensare la Salute Mentale – F. Starace
- Assemblea generale dei soci 2019
- La procedura di gestione dei reclami e dei suggerimenti nel DSM di Brindisi
- Dipartimento Salute Mentale Brindisi – Carta dei Servizi e linee guida del percorso riabilitativo
- ASL VERONA – Modulo Progetto Terapeutico individualizzato
- ASL Torino 1 – Linee guida per la qualità dei Gruppi Appartamento
- Dipartimento di Salute di Enna – Definizione di Piano Terapeutico Individualizzato e Partecipazione
- Dipartimento Salute Mentale Enna – Carta Diritti e Doveri della Persona Utente
- La Learning Organization – Un ambiente predisposto all’apprendimento continuo
- I principi basilari del Recovery per l’utenza – La locandina ministeriale che si trova in tutte le agenzie australiane di salute mentale
- Guida pratica ai principi che supportano la pratica della salute mentale orientata al Recovery
- I componenti basilari di una Club House
- Salute mentale DM 24.01.2019 – Istituzione del tavolo tecnico
- Atri – Borse lavoro, intesa fra Comune e Centro di salute mentale
- Avezzano – L’ASL trasloca il Centro di Salute Mentale
- Avezzano – Ex Cim, scuole e tensioni Tutti contro l’assessore
- Di Pangrazio: disagi inaccettabili al Centro salute mentale di Avezzano
- Il Centro salute mentale traslocherà al Noesis
- La prevenzione nei servizi socia-sanitari – Il Ruolo dello psicologo nella sanità
- “La favola mia” in scena al Piccolo Teatro Guascone
- Avezzano – Il Centro di Salute Mentale cambia sede
- La individuazione delle barriere frapposte al raggiungimento degli obiettivi nel Piano centrato sulla persona
- Counselor. Stop del Ministero della Salute: “Loro attività si sovrappone a quella dello psicologo”
- “La favola mia” – Rappresentazione teatrale – “Percorsi” e Compagnia del Guasconi
- Avezzano – Centro salute mentale, 10 giorni per i lavori
- Rispondere alle diversità nei servizi di salute mentale orientati al Recovery
- Avezzano Centro Mentale nel degrado – Blitz dei NAS
- Recovery self assessment test – Autovalutazione del Recovery – Versione per il fornitore di servizi
- Pillars of Recovery Service Audit Tool (PoRSAT) – Misurazione dell’orientamento al Recovery dei servizi – Versione in italiano
- Assistenza olistica e personalizzata nei servizi di salute mentale orientati al Recovery
- Promuovere autonomia ed autodeterminazione nei servizi orientati al Recovery
- Hope – Promuovere una Cultura della Speranza nei servizi orientati al Recovery
- Concentrarsi sui Punti di Forza degli utenti nel processo di Recovery
- IL ruolo di Famiglie, Carer, persone di supporto, Altri significativi nel percorso di Recovery
- Partecipazione alla Comunità e Cittadinanza
- Il gruppo di Volontariato – Istruzioni per l’uso
- Partnership collaborativa e coinvolgimento significativo
- Riflessione ed apprendimento (nella gestione dei servizi di salute mentale orientati al Recovery)
- Teramo, progetto musicale dell’istituto “D’Alessandro-Risorgimento” e del centro di salute mentale
- Incrementare la leadership degli utenti all’interno dei servizi
- Libri, concerti, cinema e teatro e il ricovero diventa più umano
- Mental Health and High School – Curriculum Guide
- Il Protagonismo degli utenti dopo la legge Basaglia – Professor G. Colombo
- Master II livello – Trattamenti Psicosociali basati sull’Evidenza e orientati al Recovery nella Psichiatria di Comunità
- Essere sistematici nel lavoro con le persone – L’analisi iniziale – Parte I
- Gioco d’azzardo dilagante Allarme per i più giovani
- Essere sistematici nel lavoro con le persone – Parte II
- “A Beautiful Mind” – Progetto dell’Associazione “Percorsi”
- Essere sistematici nel lavoro con le persone – Parte I
- Avezzano – Centro salute mentale, degrado e polemiche
- Fabrizio Starace – Analisi dei Sistemi Regionali per la Salute Mentale: luci ed ombre
- La squadra di calcetto di “Percorsi” alla prima giornata del campionato FIGC IV categoria 2018-19
- Filmato Servizio Dipendenze ASL Pescara
- ISTAT – REPORT SALUTE MENTALE 2015-17
- Sondaggio esiti – Ilness Management and Recovery
- COME SI STRUTTURA IL PIANO PERSONALE DI RECOVERY SECONDO L’O.N.U. – PARTE I
- APPROCCIO FONDATO SULLE RISORSE – UN SEMPLICE ESEMPIO PRATICO SECONDO L’O.N.U.
- FOCALIZZARSI SULLE RISORSE E SUI PUNTI DI FORZA DELLA PERSONA E’ COMPONENTE ESSENZIALE DELLA ASSISTENZA ORIENTATA AL RECOVERY – APPROCCIO FONDATO SULLE RISORSE VERSUS APPROCCIO FONDATO SUL DEFICIT
- LE IMPLICAZIONI DELL’APPROCCIO AL RECOVERY PER LO STAFF ED I SERVIZI; CAMBIAMENTI E MIGLIORAMENTI RICHIESTI
- Sulmona – Il Centro Diurno riapre i battenti
- “Diritti libertà e servizi verso una conferenza nazionale per la salute mentale”
- Glossario sulla Promozione della Salute Mentale
- L’Aquila – “Percorsi” attiva lo Sportello di Ascolto
- Il Centro salute mentale riapre ma la Casini non dà una data certa
- La Regione riequilibra i posti pubblico-privato
- La Schizofrenia cos’è e come si cura
- Riabilitazione e residenzialità. Dott.ssa Paola Carozza
- CSM Sulmona – Il servizio torna nella vecchia sede
- Prof. Serafino De Giorgi – L’assistenza Psichiatrica in Italia – 12° Congresso Società Italiana Psichiatria Sociale
- Illness Management and Recovery – Programma di gestione del disturbo e di Recupero
- Dream World Cup 2018 – 2a Coppa del Mondo di calcio per utenti dei servizi della Salute Mentale
- 03 – Comprendere i Pensieri Positivi e Negativi
- Prof.ssa Paola Carozza – Definizione di recovery (recupero) e modalità operative per i curanti
- Intervista alla prof. Paola Carozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Ferrara
- Dalla centralità dei servizi alla centralità della persona. L’esperienza di cambiamento di un Dipartimento di Salute Mentale – Franco Angeli
- Guida alla salute mentale. Per la conoscenza delle cure e dei servizi – Alpha & Beta
- SALUTE MENTALE IN ITALIA SFIDE E PROSPETTIVE MANAGERIALI NELLA SANITA’ CHE CAMBIA – EGEA
- CSM Sulmona – Pazienti senza spazi, protestano i familiari
- Del Giovane: la Asl trovi una sede definitiva
- Centro di salute mentale, la Cgil sollecita la riapertura
- Obiettivi: Inquadrati nel tempo? Raggiungibili e realistici?
- Obiettivi: un numero gestibile
- Tutte le parti hanno accesso alle stesse informazioni
- Piano d’Azione Europeo per la Salute Mentale
- SIEP – Salute Mentale in Italia – La mappa delle diseguaglianze
- Determinare Obiettivi: quello che è importante per la persona
- «Via la guardia giurata, non è un centro militarizzato»
- Documento Unitario presentato all'Assessore Regionale alla Programmazione Sanitaria S. Paolucci
- Borse lavoro per utenti psichiatrici
- Progetto ARTIS: nuovo documento ufficiale
- Progetto "Andiamo avanti" 2017 – Attività dell’Associazione
- PERCORSI DI CURA CONDIVISI – Uno strumento per la condivisione reale e verificabile dei percorsi di cura
- Discovery Channel – La Schizofrenia, Vite rubate
- Il Lobotomista – Gloria e misfatti del Dott. Walter Freeman
- Criticità, disagi e disfunzioni nel servizio psichiatrico di Lanciano
- Focalizzare il trattamento e la pianificazione su obiettivi di vita scelti dalla persona
- Opuscolo informativo "La Depressione"
- Functional Adaptation Skill Training – Manuale di intervento -Terza edizione italiana
- Il Centro di salute mentale di Penne una eccellenza nazionale
- Chieti: borse lavoro per disabili sospese da 2 anni dalla Regione
- Relazione tra corretta alimentazione e salute mentale
- Abruzzo. Disagio mentale, l’Appartamento Supportato è Legge Regionale – Un Successo di "Percorsi"!
- Hotel della Asl chiuso da 12 anni chiesti 180 mila euro di danni
- ROAMER – PROGETTO EUROPEO DI RICERCA SULLA SALUTE MENTALE
- Competenze interrelazionali e reti degli operatori nella salute mentale – Inclusione attiva delle persone con disturbi psichici
- Il CAPITALE SOCIALE
- La malattia mentale: una questione di (s)fondo degli anni Sessanta
- "E ora non mi rinchiudere. Manifesto per la vita libera delle persone con disturbi mentali e disabilità intellettiva, contro il rischio di una nuova istituzionalizzazione"
- Aerobica cerebrale ovvero come ti pompo l'ippocampo
- Rifinanziamento Borse lavoro – Comunicato stampa Associazione "Percorsi", Carrozzine Determinate, Spi-Cgil Pescara e Cgil-Pescara
- Ripristinate borse lavoro per malati psichiatrici, annullata la manifestazione
- Borse lavoro rinnovate fino al 31 dicembre 2016
- Lorenzo Sospiri (FI): “Ripristinare Borse lavoro per integrazione professionale persone affette da patologie psichiatriche”
- Lanciano – Bendotti: «Borse lavoro ora aperte a tutti»
- Schizofrenia, la causa in un gene che altera il processo di ‘potatura’ dei neuroni
- Sulmona – Il Comune rivuole i locali ma la ASL glissa
- «La città ci aiuti: case per i malati di mente»
- Centri Diurni – Generalità
- Centri di Salute Mentale – Generalità
- Dipartimenti di Salute Mentale – Generalità
- Dipartimento di Salute Mentale (DSM) L’Aquila
- Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura – Generalità
- Residenze psichiatriche – Generalità
- Day Hospital Ospedalieri – Generalità
- Comunità alloggio e Case famiglia – Generalità
- L’Aquila – U.O.C. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura a Direzione Universitaria (S.P.D.C.)
- Centro Salute Mentale L’Aquila
- Centro Salute Mentale Avezzano
- Centro Salute Mentale Castel di Sangro
- Centro Salute Mentale Sulmona
- Dipartimento di Salute Mentale (DSM) Teramo
- Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC) Giulianova
- Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC) Teramo
- Centro Salute Mentale Giulianova
- Centro Salute Mentale Teramo
- Comunità alloggio Bellante
- Comunità alloggio Castelnovo Vomano
- Comunità alloggio Teramo 5
- Comunità alloggio Teramo 4
- Comunità alloggio Teramo 3
- Comunità alloggio Teramo 2
- Dipartimento di Salute Mentale (DSM) Chieti
- Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC) Lanciano
- Comunità alloggio Teramo 1
- Centro Salute Mentale Chieti
- Centro Salute Mentale Vasto
- Centro Salute Mentale Lanciano
- Centro Salute Mentale Ortona
- Day Hospital psichiatrico Vasto
- Day Hospital psichiatrico Chieti
- Residenza psichiatrica Teramo 2
- Dipartimento Salute Mentale (DSM) Pescara
- Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC) Pescara
- Centro Salute Mentale Pescara Sud
- Centro Salute Mentale Pescara Nord
- Centro Salute Mentale Penne
- Centro Diurno Pescara Sud
- Residenza psichiatrica Teramo 1
- Residenza psichiatrica Guardiagrele
- Residenza Psichiatrica l’Aquila
- Centro Diurno Atri
- Centro Diurno S. Egidio alla Vibrata
- Centro Diurno Giulianova
- Centro Diurno Teramo
- Centro Diurno Penne
- Centro Diurno Gissi
- Centro Diurno Vasto
- Centro Diurno Ortona
- Centro Diurno Chieti
- Centro Diurno Lanciano
- Centro Diurno Sulmona
- Centro Diurno Avezzano
- Centro Diurno L’Aquila
- L’Aquila – U.O.S.D Terapia Riabilitativa Intervento Precoce (T.R.I.P.)
- Strutture Riabilitative Psichiatriche Residenziali (S.R.P.R.) Avezzano
- Strutture Riabilitative Psichiatriche Residenziali (S.R.P.R.) L’Aquila
- Unità Operativa Semplice Modulo Salute Mentale Popoli-Tocco Casauria
- Servizio di Neuropsichiatria dell’età Evolutiva
- Centri Diurni – Generalità
- Centro Salute Mentale Atri
- "Il Pregiudizio Macchia" – Opuscolo informativo della Regione Abruzzo riguardo i servizi psichiatrici
- Teramo – "InSuperabile": Inserimento lavorativo dei pazienti psichiatrici
- A rischio le Borse Lavoro psichiatriche
- Progetto "Attività di laboratorio teatrale" – Attività dell’Associazione
- Progetto "Andiamo avanti" 2015/2016 – Attività dell’Associazione
- Sulmona – Disabili messi sotto sfratto La Asl non paga l’affitto
- A Trieste la prima comunità per persone con disagio psichico
- Risposta del Dott. Vittorio Di Michele alle tesi sostenute dal Dott. Sabatino Trotta in articolo su "Il Centro"
- Modello: il ciclo del benessere mentale – Piano d’azione per la salute mentale 2013-20 – W.H.O.
- L’Aquila – Salute mentale – protocollo operativo con gli psicologi
- Riordino residenzialità Salute Mentale in Abruzzo. Progressiva Attivazione della residenzialità leggera. La proposta dell’Associazione "Percorsi"
- «La disoccupazione fa crescere i disturbi della personalità»
- Malati psichiatrici, per l’Abruzzo la legge è come se non ci fosse
- L’infermiere case manager in psichiatria
- Foggia – Presentato alla stampa il progetto di ortoterapia
- Sulmona – UTENTI CENTRO SALUTE MENTALE REALIZZANO GIROCOLLO
- Centro di salute mentale, i gioielli delle dame realizzati dai pazienti
- Carico e Stigma delle Famiglie – Insoddisfazione
- Le quattro fasi canoniche del Recupero familiare – La N.A.M.I. degli U.S.A.
- Famiglia e Riabilitazione – Concetti generali
- Scelte, obiettivi, contesti, predisposizione dell’utente nella Riabilitazione
- Superare le carenze motivazionali
- Borse lavoro: intesa con la Asl per i lavori in municipio
- Questionario trimestrale dei risultati ovvero come misurare se se vai avanti, vai indietro o stai fermo in sole 15 domande
- Supported Employment Resource KIT ovvero tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul supporto attivo all’impiego e non avete mai osato chiedere
- Checklist progressi negli obiettivi di qualità della vita
- Sulla definizione di Recovery
- Elaborare e propagare i dati di risultato del tuo programma ovvero l’informazione evidence-based
- Perchè devi sottoporre a valutazione continua il tuo programma Evidence-based – Misurazioni di processo e Misurazioni di risultato
- Favorire interesse, favorire comprensione – Strategie motivazionali ed educazionali in un programma Evidence-based
- Cosa è il Programma Wellness Self-Management WSM (Programma di Autogestione del Benessere)?
- I principi generali a fondamento di un programma evidence-based
- Check list di miglioramento continuo della abilità degli operatori nel programma "Evidence-based" WSM (Welness Self Management)
- Stabilire obiettivi aiuta il Recupero
- Riconoscere ed utilizzare i propri punti di forza per sostenere il Recupero
- Comprendere il Pensiero Positivo e quello Negativo
- Comprendere le cause dei problemi di salute mentale e di abuso di sostanze – Perchè è importante
- La diagnosi: cosa è e cosa non è – Perchè è importante
- Collaborare efficacemente col proprio dottore
- Il KIT per la Pratiche Evidence-Based (EBP Knowledge Informing Transformation) della Amministrazione americana per la Salute Mentale
- Coinvolgere il paziente e la famiglia nel trattamento
- La diagnosi: l’inizio della Gestione della Malattia
- La "Gestione della Malattia" (Illness Management) in Riabilitazione
- L’integrazione ed il coordinamento dei servizi sono indispensabili per rafforzare i progressi in direzione del Recupero
- La riabilitazione è più effettiva ed il recupero più rapido quando i pazienti e le famiglie sono attivamente coinvolti nella pianificazione ed esecuzione del trattamento
- Disturbi mentali e pregiudizi corsi per gli studenti
- Teramo – "Ammalò di Testa" – Il dolore di quei pazzi del mondo di sotto
- Salute Mentale. L’approccio della ASL di Pescara secondo D’Amario
- Manicomio, progetti per non dimenticare
- «Le borse lavoro vanno pagate»
- Finiti i soldi degli stipendi 40 disabili restano a casa
- Trattamenti sanitari obbligatori numero raddoppiato
- Disabili a rischio sfratto due mesi per trovare i locali
- I fondamenti teorici del ruolo e delle funzioni del CASE MANAGER
- Raffaella Pocobello – Valutazione partecipata dei Centri diurni di Salute mentale di Roma: Studio degli aspetti strutturali, delle rappresentazioni degli stakeholders e implicazioni per i processi di recovery
- Case Management – Un modello organizzativo per la cura del paziente psichiatrico
- Il case manager nei Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Lombardia
- Malattie mentali, più assistenza
- Sulmona, lavoratori in stato di agitazione al Centro di salute mentale
- Riabilitazione, “ticket” da oltre mille euro al mese
- Il lavoro sociale di rete nella salute mentale (parte I)
- Il manicomo virtuale
- LA NOZIONE DI RECOVERY SI SOSTITUISCE ALLA NOZIONE DI GUARIGIONE
- Un “amministratore di sostegno” per le persone fragili
- Raffaele Barone – La partecipazione nello sviluppo di comunità e nella promozione della salute mentale – Nuovi modelli organizzativi nei Servizi di salute mentale
- La Asl cerca nuovi locali per il Centro di salute mentale
- “Percorsi” compie 20 anni e fa il punto della situazione sulla Salute Mentale
- Il modello Abruzzo per la Salute Mentale: le buone pratiche esistenti da condividere
- Locali senza autorizzazione, il Comune di Pescara chiude il Centro di salute mentale
- Sulmona – Pazienti-orafi al centro diurno donano gioielli alla Giostra
- Lanciano – ‘Noi esclusi senza ragione dalle borse lavoro. Emarginati’
- Lanciano – Borse lavoro, al tavolo tecnico presenti solo Comune e ASL
- UNASAM – Salute Mentale e Diritti Umani – Lettera Aperta alle Autorità
- Pescara – La ASL dice addio ad Airone dopo 15 anni
- Lanciano – Disabili bloccate le borse lavoro
- "Artigiani di vita" – ASL Lanciano-Vasto-Chieti
- "Percorsi" va in scena: ecco a voi EL CABARET GALACTICO
- "Percorsi" Chieti: convegno sulla Salute Mentale
- "Percorsi" all’inaugurazione dei nuovi servizi di Salute Mentale di Tocco e Popoli
- Sulmona – Al Centro Di Salute Mentale più di mille pazienti rischiano lo sfratto
- Sulmona – Cim da trasferire nell’ex scuola: sì di Ranalli e Asl
- Lanciano – Borse lavoro e piano sociale “Percorsi” plaude al Comune
- Sulmona – Anche i topi nel Centro salute mentale, ultimatum alla Asl
- Sulmona – Chiuso il Centro di salute mentale
- L’Associazione "Percorsi" propone delle linee guida a favore del processo di Recovery
- Progetto Armonia – Di Giuseppantonio scrive a Chiodi e Zavattaro
- Chieti – Borse lavoro revocate, parenti preoccupati
- Chieti – Frittelli (Usb): borse lavoro revocate a 15 pazienti
- Mental Health Recovery Star Introductory Presentation – Clinicians Guide
- Giulianova – La ASL taglia il Centro di Salute Mentale
- Gallese: abbiamo un registro per monitorare i pazienti
- Recovery e Cittadinanza attiva
- La squadra di calcetto "Percorsi" al Francavilla Futsal Cup
- Progetto Armonia a sostegno di persone con problemi psichiatrici
- Mental Health Information Systems – WHO
- Progetto "Abitazione supportata" – Attività dell’Associazione
- Ripa Teatina – Stop al nuovo mini-manicomio «E’ uno spreco»
- Ten Principles of Recovery
- Costituzione rappresentanza regionale delle Associazioni di Tutela della Salute Mentale
- Regione e cliniche, prove d’intesa sulla salute mentale
- Ex manicomio, niente recupero
- Report Forum Salute Mentale Regione Abruzzo – L’Aquila Marzo 2013
- Salute mentale, questa mattina forum nella sede Cgil
- StopOPG – In Abruzzo riapre il manicomio
- L’Aquila – Settanta disabili mentali nel mondo del lavoro
- Psichiatria, studio illustrato da Gallese
- Progetto "Borsa Lavoro Armonia over 45" – Attività dell’Associazione
- Progetto "Borsa Lavoro Armonia" – Attività dell’Associazione
- Progetto "Borsa Lavoro" – Attività dell’Associazione
- Castel di Sangro – L’opportunità di rinascere con le borse lavoro
- Recovering from mental Illness
- NUTRITION, WELLNESS, AND LIVING A HEALTHY LIFESTYLE – Patient Manual
- FITNESS AND EXERCISE – Patient Manual
- Nutrition and Exercise for Wellness and Recovery – Partecipant Manual
- Sulmona – Malati psichiatrici, 26 borse lavoro
- Il Centro di Salute Mentale 24 h come comunità terapeutica allargata
- La valutazione integrata dello Stress
- Depressione ed Ansia – La cura con i farmaci
- Depressione e Ansia – Il Male curabile
- Depressione, Ansia, Panico – Domande e risposte
- Riconoscere e curare l’Ansia ed il Panico
- Depressione, Ansia, Attacchi di Panico – Percorsi di cura
- Gli Antipsicotici – Istituto Superiore di Sanità
- Tecnologie emotive – Nuovi Media per migliorare la qualità della vita e ridurre lo Stress
- Stress e tecniche di Rilassamento
- Infermieristica psichiatrica – dispensa
- Come scegliere un buon Terapeuta – Guida per pazienti e famiglie
- Schizofrenia diagnosi e prognosi
- Disturbi dell’umore – Dispensa
- Disturbi d’ansia – Dispensa per utenti e volontari
- Personalità Drammatiche – I Disturbi di Personalità
- Schizofrenia dalla A alla Z – Manuale per cittadini, operatori, volontari
- Quando gli psicofarmaci bisogna proprio prenderli? – Manuale per fornire informazioni utili alle persone che vivono l’esperienza del disturbo mentale ed ai loro familiari
- Manuale psicofarmaci per famiglie
- An Introductory Self-Help Course in Cognitive Behaviour Therapy
- A Therapist’s Guide to Brief Cognitive Behavioural Therapy
- Progetto "Non profit in Comune" – Attività dell’Associazione
- Human resources and training in mental health
- La Psichiatria e la Rete
- This is your life! – Creating your self-directed life plan
- Steps to employment – A workbook for people who have experienced mental health problems
- Stigma and the Sexual Isolation of People with Serious Mental Illness
- Taking Action: A Mental Health Recovery Self – Help Educational Program
- La riabilitazione psicosociale fra riparazione del danno e promozione della salute: lo strength model
- Sharing Responsibility for Recovery: creating and sustaining recovery oriented systems of care for mental health.
- Self-Assessment/ Planning Tool for Implementing Recovery-Oriented Mental Health Services (SAPT): Version 2.0
- L’Aquila – Salute mentale, assistenza in carcere
- Nutrition and exercise for welness and recovery
- Building a foundation for recovery – A COMMUNITY EDUCATION GUIDE ON ESTABLISHING MEDICAID-FUNDED PEER SUPPORT SERVICES AND A TRAINED PEER WORKFORCE
- A Recovery Vision For Rehabilitation – Psychiatric Rehabilitation Policy And Strategic Framework
- Emerging Best Practices in Mental Health Recovery
- Recovery Competencies for New Zealand Mental Health Workers
- Enabling recovery for people with complex mental health needs
- 100 ways to support recovery – Welness recovery action plan – A guide for mental health professional
- Progetto "A.R.T.I.S." (Assistenza Riabilitativa Territoriale Sanitaria Integrata da assistenza domiciliare Sociale") – Attività dell’Associazione
- Per una Carta dei Servizi orientati alla Recovery/Guarigione
- Salute mentale – Percorsi contro l’accorpamento
- La Regione Abruzzo dimentica i servizi Asl per la Salute mentale — Lettera dell’Associazione a "Il Centro"
- LETTERA APERTA di PERCORSI CONTRO L’ACCORPAMENTO DEI 2 CSM DI PESCARA
- Il Management del Fund Raising
- Il manuale del Fund Raising
- Guida giuridico-fiscale per enti non commerciali
- Ideare e gestire progetti nel sociale
- Gestire un’associazione – Vademecum pratico per organizzazioni non profit
- IL ruolo dell’Assistente Sociale in Psichiatria
- Dispense Pratiche Comunicazione – Non Profit
- Nuove figure professionali nel non profit
- DIECI STEP PER SVILUPPARE UN PIANO DI MARKETING SOCIALE
- La Raccolta fondi per le Organizzazioni di Volontariato – Idee, suggerimenti e strumenti
- Gruppi Auto Mutuo Aiuto a Pescara e nel territorio regionale
- La Comunicazione Sociale
- Politiche Sociali – Dispense Prof. Paolo Ferrario
- Legge Regionale. 18 maggio 2000, n. 94 – Istituzione di borse lavoro a favore della utenza psichiatrica
- Provincia autonoma di Trento e Bolzano – Salute Mentale che cos’è
- Ministero della Salute – Linee di indirizzo nazionali per la Salute Mentale
- I SERVIZI DI SALUTE MENTALE: STORIA E ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE
- LA DIMENSIONE SOCIALE E POLITICA DELLA RECOVERY: PER INTRAPRENDERE I VARI E DIVERSI VIAGGI NELLE POSSIBILITÀ DI GUARIGIONE
- Salute mentale, no ai centri accorpati – Articolo su "Il Centro"
- Progetto "E adesso che si fà?" – Attività dell’Associazione
- Convegno "Dalle Borse Lavoro all’Impresa sociale. L’esperienza del lavoro nella riabilitazione psichiatrica” – Chieti Dicembre 2010
Mostra le categorie in questa sezione
- C.S.M. e D.S.M. Italiani
- Diritti e Lavoro
- Disturbi della Psiche
- Istituzioni ed Aministrazioni
- Non Profit e Volontariato
- Scienza Psiche e Società
- Antistigma
- Arte
- Artigianato
- Cinema
- Concorsi
- Convegni/Dibattiti
- Cultura
- Disabilità
- Familiari/Utenti
- Giornalismo
- Inaugurazioni
- Informatica e Nuovi Media
- Manifestazioni
- Musica
- Psichiatria
- Psichiatria Giudiziaria
- Psicologia
- Radio
- Ricerca Scientifica
- Salute Mentale
- Sanità
- Sessualità
- Società/Sociologia
- Spettacolo
- Sport
- Storia della Psichiatria
- Teatro
- Televisione
- Terapie e Riabilitazione